Whistleblowing: sei in regola con la normativa vigente?

Whistleblowing: sei in regola con la normativa vigente?

Scopri gratuitamente se la tua azienda è conforme agli obblighi previsti dal D.Lgs. 24/2023. Tutto da remoto, senza impegno.

⚠️ Obblighi in materia di whistleblowing: cosa prevede la legge

La normativa italiana (D.Lgs. 24/2023) impone a molte realtà – pubbliche e private – l’obbligo di attivare un canale per la gestione delle segnalazioni anonime. Questo vale per:

– aziende con almeno 50 dipendenti
– aziende con Modello 231 o appalti pubblici
– enti del terzo settore o PA

Le sanzioni per la mancata attuazione vanno da 10.000 a 50.000 euro.

check-up whistleblowing gratuito

Cosa comprende il check-up gratuito

✔ Verifica obblighi normativi
✔ Controllo policy interna whistleblowing
✔ Verifica esistenza e validità del canale di segnalazione
✔ Valutazione formazione e consapevolezza interna
✔ Nessuna raccolta di dati sensibili

🧭 Tutto avviene da remoto e senza vincoli: prenota ora il tuo check-up whistleblowing gratuito.

🔐 WPeople – La piattaforma per la gestione conforme delle segnalazioni

WPeople è la soluzione completa, conforme e personalizzabile per la gestione sicura delle segnalazioni aziendali:

– Piattaforma certificata e accessibile online
– Redazione policy personalizzata
– Formazione dedicata ai referenti
– Supporto e aggiornamento continuo

🔍 Cosa comprende il check-up gratuito

✔ Verifica obblighi normativi
✔ Controllo policy interna whistleblowing
✔ Verifica esistenza e validità del canale di segnalazione
✔ Valutazione formazione e consapevolezza interna
✔ Nessuna raccolta di dati sensibili

🧭 Tutto avviene da remoto e senza vincoli.

📨 Richiedi ora il tuo check-up gratuito

Domande frequenti sul whistleblowing

Chi è obbligato ad adottare un sistema di whistleblowing?

Secondo il D.Lgs. 24/2023, sono obbligate tutte le aziende private con almeno 50 dipendenti, così come quelle che:
– operano con un Modello 231
– gestiscono appalti pubblici o fondi pubblici
– lavorano in settori a rischio (finanza, ambiente, sanità, ecc.)

Cosa succede se non mi adeguo alla normativa?

Il mancato adeguamento può comportare:
– sanzioni amministrative da 10.000 a 50.000 euro
– danni reputazionali e sfiducia interna
– impossibilità di utilizzare il Modello 231 come esimente
– contestazioni da parte di dipendenti o stakeholder

Quanto costa adeguarsi?

I costi variano in base alla dimensione aziendale e alla complessità organizzativa. Con WPeople, offriamo una soluzione completa, personalizzabile e con costi accessibili anche per PMI. Inoltre, puoi iniziare con un check-up gratuito per valutare se hai davvero bisogno del servizio.

Come avviene il check-up gratuito?

Il check-up si svolge interamente da remoto, tramite un breve scambio con un nostro consulente. Non viene richiesto alcun dato sensibile. Riceverai:
– un’analisi del tuo attuale livello di conformità
– una valutazione chiara dei rischi e degli eventuali obblighi
– indicazioni personalizzate su come metterti in regola (se necessario)

I miei dati sono protetti?

Assolutamente sì. Tutto il processo rispetta il Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Non raccogliamo dati sensibili durante il check-up e tutte le informazioni condivise sono gestite con la massima riservatezza.