Con il D.L. 159/2025 nasce un nuovo approccio alla sicurezza: il mancato infortunio diventa uno strumento di crescita organizzativa.

Near Miss: i nuovi obblighi per le aziende e il valore della prevenzione attiva

Il recente Decreto-Legge n. 159/2025, entrato in vigore il 31 ottobre, segna un passo decisivo verso una cultura della prevenzione sempre più diffusa e partecipata.
Tra le principali novità introdotte, l’articolo 15 prevede l’obbligo per le aziende con più di 15 dipendenti di identificare, tracciare e analizzare i “near miss”, ovvero gli eventi che avrebbero potuto provocare un infortunio ma che, per circostanze favorevoli, non lo hanno causato.

Si tratta di un cambio di prospettiva importante: non più solo rispetto formale alla norma, ma prevenzione proattiva e miglioramento continuo.
Le imprese dovranno dotarsi di strumenti adeguati per registrare e gestire i mancati infortuni, comunicarne i dati aggregati al Ministero del Lavoro e integrare tali processi nel proprio DVR o SGSL.

Come può aiutarti People S.p.A.

Attraverso la propria divisione Safety & Compliance, People accompagna le imprese nella transizione verso la nuova normativa offrendo:

Ambito
Servizio People S.p.A.
Beneficio per l’azienda
Gestione digitale Piattaforma “NearMiss Tracker” – sistema web/app per registrare, classificare e analizzare i near miss integrabile con ERP o CRM aziendale. Automatizza la raccolta dati e facilita la reportistica verso INAIL/Ministero.
Formazione Corsi “Cultura della Prevenzione e Near Miss Management” per RSPP, dirigenti e lavoratori. Aumenta la consapevolezza e la capacità di segnalazione interna.
Audit e consulenza Audit di conformità Art. 15 D.L. 159/2025 e supporto alla revisione del DVR. Identifica gap e azioni correttive per essere conformi alle nuove linee guida.
Reportistica e analisi Servizio di analisi dati e redazione report annuale. Permette di anticipare criticità e valorizzare le azioni preventive.
Integrazione SGSL Consulenza per integrazione del processo near miss nei sistemi ISO 45001. Garantisce coerenza tra requisiti normativi e certificativi.

Quando entreranno in vigore gli obblighi

Le Linee Guida nazionali saranno pubblicate entro aprile 2026, con successiva entrata in vigore degli obblighi operativi per le imprese.

📞 Il team Safety & Compliance di People S.p.A. è già operativo per accompagnare le aziende nell’adeguamento alla nuova disciplina.