Il mondo del lavoro evolve rapidamente e con esso anche i rischi da prevenire.
Il 2025 segna un passaggio fondamentale per la sicurezza nei luoghi di lavoro, con due novità che impatteranno direttamente i datori di lavoro e i responsabili della sicurezza.

1. Molestie e aggressioni: nuovo obbligo di valutazione nel DVR
Dal 17 ottobre 2025 ogni azienda dovrà includere nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) la valutazione dei rischi legati a molestie, violenze e aggressioni.
Una misura che punta a tutelare il benessere psicosociale dei lavoratori, ma che richiede anche nuove procedure organizzative, canali di segnalazione e formazione adeguata per i dipendenti.
2. Intelligenza Artificiale: tra opportunità e nuovi rischi
L’IA sta rivoluzionando la gestione della sicurezza:
-
Opportunità: analisi predittiva per prevenire incidenti, formazione immersiva, monitoraggio in tempo reale.
-
Rischi: stress da controllo algoritmico, sovraccarico cognitivo, vulnerabilità cyber che influiscono anche sulla safety.
Questi elementi entrano ora a pieno titolo nella valutazione dei rischi aziendale, con un collegamento diretto alla privacy e al benessere organizzativo.
3. Perché agire subito
Aggiornare il DVR non è solo un obbligo: è un’occasione per migliorare processi, clima aziendale e reputazione.
Le aziende che si muovono per prime non solo saranno conformi alle normative, ma potranno trasformare la sicurezza in un vantaggio competitivo.
Affidati a People S.p.A.
Gli esperti di People affiancano le imprese nell’analisi dei rischi, nella redazione del DVR e nella formazione obbligatoria, integrando i nuovi fattori legati a IA, benessere e tutela della persona.